2017, un anno ‘asiatico’ per Air Liquide con contratti elettronici

19 febbraio 2018

L’azienda fornirà ai nuovi impianti si elettronica, stanziati principalmente in Cina, Giappone e Singapore gas vettori ultrapuri per un totale di circa 150 milioni di euro

Cina, ma anche Giappone e Singapore: sono questi i principali paesi asiatici in cui AIR Liquide, nel corso del 2017, ha firmato diversi nuovi contratti a lungo treminbe con importanti produttori di elettronica. Air Liquide fornirà gas vettori ultrapuri ai nuovi impianti che producono circuiti integrati, memorie, sensori di immagini e display a schermo piatto per l’elettronica di consumo ed i dispositivi mobili, per un investimento pari a un ammontare di oltre 150 milioni di euro.

I gas vettori come l’azoto ultra-puro sono essenziali nell’industria high tech dei semiconduttori. Essi trovano impiego soprattutto nei processi di produzione dei chip e dei display, oltre ad essere utili per mantenere un’atmosfera ultrapulita e dunque protettiva per gli strumenti di produzione. Air Liquide con questo scopo investirà in nuovi sistemi onsite ad altissima efficienza per la produzione di azoto con purezza ultra-elevata, che rappresentano una capacità totale di 170.000 Nm3/ora.

Ma non solo: Cina, Corea del Sud, Giappone e altre aree della regione Asia-Pacifico stanno facendo una ‘massiccia’ richiesta ad Air Liquide di materiali avanzati da utilizzare nei primi strati dei nano-transistor che rappresentano l’elemento fondamentale dei processori e delle memorie presenti nell’elettronica di consumo e nei dispositivi mobili. La quale sta acquisendo una portata sempre maggiore in funzione dell’aumento di tecnologie legate all’intelligenza artificiale, agli apparecchi mobili e connessi, a Big Data, ai veicoli elettrici ed autonomi che necessitano, per funzionare, di chip, sensori e schermi ad alta risoluzione. Air Liquide supporta i clienti che producono dispositivi di memoria all’avanguardia, che offrono un accesso più rapido ai dati o destinati a smartphone di ultima generazione.

“Il Gruppo”, ha dichiarato Michael J. Graff Executive Vice President e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide che supervisiona l’attività Elettronica, “continua a dimostrare la sua leadership nel settore dell’elettronica in Asia. Questi nuovi contratti testimoniano che Air Liquide è in grado di ottemperare alle richieste e offrire ai clienti del settore dell’elettronica prodotti e servizi che soddisfano gli standard qualitativi più elevati del mercato dei semiconduttori e degli schermi piatti, sempre più in rapida ascesa”.

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *