Ritardanti di fiamma, additivi plastici, bio-based, riciclo, edilizia, fotovoltaico: sono solo alcuni dei temi al centro della prossima Polymer Additives Academy promossa da Greenchemicals, che offrirà una panoramica completa sul mondo dei polimeri e degli additivi.
In programma quattro giornate di formazione – 11 giugno, 5 settembre, 29 ottobre e 18 novembre – durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di accrescere le proprie competenze grazie agli interventi di accademici e specialisti del settore.
Organizzata in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Krauss Maffei e Composites United (CU), l’edizione 2025 si presenta come un evento di riferimento nel panorama della formazione tecnica sui polimeri.
Una formazione gratuita e accessibile
Dalla sua prima edizione, due anni fa, l’obiettivo di Greenchemicals – azienda brianzola specializzata in additivi plastici e ritardanti di fiamma – è rimasto chiaro: offrire una formazione verticale, gratuita e altamente specializzata nel campo dei polimeri, accessibile a tutti i professionisti del settore.
I workshop, infatti, sono gratuiti, disponibili sia online che in presenza e interamente in lingua inglese.
“Lavoriamo in un settore in continua evoluzione, in cui la ricerca è essenziale per il miglioramento di prodotti e tecnologie. Tuttavia, la formazione rimane ancora limitata, al di là di fiere e conferenze spesso poco accessibili. Per questo, tre anni fa, abbiamo deciso di lanciare la prima edizione della Polymer Additives Academy, per offrire un’opportunità formativa gratuita a studenti e professionisti”, spiega Micaela Lorenzi, CEO di Greenchemicals.

Micaela Lorenzi
Un’Academy di respiro internazionale
L’edizione 2025 amplia la propria portata internazionale, grazie alla partecipazione di relatori provenienti da diversi contesti accademici e industriali e alla presenza congiunta in Italia e Svizzera. SUPSI ospiterà tre delle quattro giornate di formazione presso le sedi di Lugano e Mendrisio.
Gli incontri in presenza offriranno ai partecipanti l’opportunità di visitare i laboratori del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente costruzioni e design, e di partecipare a momenti di networking per favorire il dialogo tra professionisti.
Quattro giornate, quattro focus tematici
Il programma della Polymer Additives Academy si articola in quattro incontri, ciascuno focalizzato su un tema chiave del settore:
📍 11 giugno – Lugano (Svizzera)
Presente e futuro dei polimeri
Introduzione storico-divulgativa sui polimeri, analisi dei trend globali, stabilizzazione, tecnologie di compounding e riciclo di prodotti con ritardanti di fiamma.
📍 5 settembre – Online
Gli stirenici
Analisi economica del mercato dei polimeri, introduzione generale agli stirenici con focus sulle schiume e sul riciclo, approfondimenti su bassi alogenati per XPS, EPS, X-EPS e novità normative (CAM).
📍 29 ottobre – Mendrisio (Svizzera)
Ritardanti di fiamma ed edilizia
Normative e certificazioni in ambito edilizio, applicazioni fotovoltaiche, casi studio su ritardanti di fiamma, focus su soluzioni non alogenate e fire safety per isolanti poliuretanici e pannelli PIR.
📍 18 novembre – Lugano (Svizzera)
Polimeri sostenibili
Bio-based, riciclo e riutilizzo in estrusione, sviluppo sostenibile della poliammide, eliminazione odori nei materiali riciclati, economia circolare dell’A-PET.
Iscrizioni e informazioni
Il programma completo e i form di iscrizione sono disponibili sul sito:
🔗 www.greenchemicals.eu/news/events