Il BAT Buffer di M.H. Handling opera secondo una logica LIFO (Last In, First Out) e permette di gestire le microfermate tipiche delle linee di confezionamento. Quando una macchina a valle rallenta o si arresta, il sistema devia automaticamente i prodotti in arrivo verso il buffer di accumulo, mantenendo attive le macchine a monte.
La struttura del BAT Buffer è progettata con una configurazione a spirale che alterna tratti rettilinei (da 2,5 a 6 metri) e curve con raggio medio di 200 mm. Questo design consente di ottimizzare lo spazio disponibile offrendo fino a 150 metri di capacità di accumulo con un solo motore.
Funzionamento Preciso e Controllato
Durante la fase di carico, i prodotti vengono guidati all’interno del buffer con un passo uniforme regolato tramite inverter, evitando sovrapposizioni o danneggiamenti. Questa caratteristica risulta particolarmente importante per prodotti delicati o confezionati con materiali sensibili alla pressione.
Al ripristino delle condizioni operative normali, il BAT Buffer inverte il senso di marcia e rilascia gradualmente i prodotti, reintegrandoli nel flusso produttivo. Questo può avvenire tramite un trasferitore ortogonale, quando è necessario mantenere l’orientamento originale del prodotto, oppure mediante un unificatore dinamico per linee ad alta velocità .
Recupero dell’Efficienza Perduta
Un aspetto rilevante del BAT Buffer è la sua capacità di recuperare le perdite di produzione dovute alle microfermate. Se le macchine a valle dispongono di una capacità extra del 10-20%, il sistema consente di annullare completamente queste perdite a fine turno.
Per un buffer con capacità tipica di 3-5 minuti, il tempo di svuotamento varia tra 15 e 25 minuti partendo dal riempimento completo. La struttura meccanica permette inoltre di alternare rapidamente tra fasi di carico e scarico senza attendere il riempimento totale, regolarizzando il flusso produttivo.
Versatilità e AdattabilitÃ
Il BAT Buffer trova applicazione ideale in settori dove la gestione della sequenza di uscita non risulta critica:
- Prodotti da forno e dolciari
- Caffè e prodotti sottovuoto
- Altri prodotti a lunga conservazione
La struttura è disponibile in alluminio anodizzato per applicazioni standard o in AISI 304 per ambienti che richiedono particolari condizioni igieniche, come le zone bianche, permettendo lavaggi occasionali senza compromettere le prestazioni.
M.H. Material Handling a IPACK-IMA 2025
“Per chi desidera approfondire le potenzialità del BAT Buffer e scoprire come ottimizzare il proprio flusso produttivo, M.H. Material Handling sarà presente a IPACK-IMA 2025 a Milano dal 27 al 30 maggio presso il Padiglione 7, Stand B21”, ci ha spiegato l’azienda.
Oltre al nuovo sistema di ingresso e uscita compatto, presentato a FachPack 2024 e che mostreremo per la prima volta in Italia, ci sarà qualcosa di nuovo sul macchinario che porteremo in fiera. Qualcosa che l’occhio esperto noterà sicuramente.