GreenPlast 2025 si prepara a essere l’evento chiave dell’anno per chi guarda al futuro sostenibile della plastica. Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà una mostra-convegno imperdibile, che offrirà un’occasione unica per scoprire tecnologie all’avanguardia, confrontarsi con esperti internazionali e approfondire le tendenze che stanno trasformando il settore.
Un evento in crescita che conferma il suo successo
Nonostante le sfide globali attuali, GreenPlast 2025 si consolida come un punto di riferimento per l’industria della plastica sostenibile. Il numero di iscritti e lo spazio espositivo venduto sono in linea con l’edizione 2022, quando il contesto economico era sicuramente più favorevole e la voglia di ritorno alla normalità dopo il covid sosteneva tutte le manifestazioni fieristiche. Ad oggi si sono ampiamente superati i 100 espositori e raggiunto 4.000 metri quadrati di area espositiva netta. Ciò conferma il continuo interesse e supporto da parte del settore.
Una partnership strategica
AMI, leader riconosciuto nella consulenza per l’industria delle materie plastiche, curerà il convegno di Greenplast 2025 in collaborazione con l’organizzatore dell’evento Promaplast. La durata sarà di 4 giorni, dal pomeriggio del 27 maggio alla mattina del 30 maggio.
Giorno 1 – Strategie per la sostenibilità
La conferenza si aprirà con interventi di esperti e leader del settore provenienti da aziende come Lavazza, Gruppo Happy e dall’associazione europea dei trasformatori di materie plastiche EuPC – European Plastics Converters, che discuteranno degli aspetti legislativi legati ai rifiuti plastici. A seguire, un workshop a cura dello studio legale internazionale Keller and Heckman approfondirà alcuni aspetti sulle attuali normative europee.
Giorno 2 – Reperimento di rifiuti plastici
Questa giornata si concentrerà sull’approvvigionamento di materiali sostenibili, con una panoramica iniziale sui mercati europei a cura di AMI e interventi di esperti del settore della gestione dei rifiuti, a cui seguirà una presentazione sulla selezione automatizzata dei rifiuti plastici. Tra i relatori figurano Nextek, Nextloopp e CotoClean. Successivamente, è previsto un focus sui principi fondamentali dell’ecodesign, con un seminario formativo e un panel con la presenza di tutti gli attori della filiera.
Giorno 3 – Il futuro del riciclo meccanico
Il terzo giorno inizierà con uno sguardo sulle prospettive del riciclo della plastica, a cura di AMI, e proseguirà con una sessione dedicata alla chiusura del ciclo nei processi di recupero delle materie plastiche, con interventi di esperti come Antonio Protopapa, direttore operativo di Corepla, e Bernardo Greenham, CEO di Basuracero Plastics Recycling. La giornata si concluderà con una presentazione tecnologica sull’upcycling, con casi studio di Sirmax.
Giorno 4 – Riciclo chimico e innovazione nei polimeri
La giornata finale sarà dedicata al ruolo del riciclo chimico nella trasformazione dei rifiuti plastici in risorse di valore. Le presentazioni esamineranno i progressi più rilevanti nelle tecnologie di riciclo e nei progetti di sostenibilità legati al riutilizzo degli imballaggi. Interverranno alcuni dei principali produttori di polimeri al mondo, tra cui LyondellBasell, e società come Trinseo, che illustreranno i progressi nella ricerca e sviluppo di materiali sostenibili.