mcT da anni è un punto d’incontro privilegiato per gli operatori del settore, per aggiornarsi, confrontarsi con personalità di spicco, entrare in contatto con i maggiori player, conoscere le migliori tecnologie conoscere le migliori tecnologie e soluzioni del settore per i processi e gli impianti a rischio.
A mcT si parlerà di efficienza energetica e di innovazione in raffinerie e complessi petrolchimici, di bioraffinerie e di sistemi di automazione di processo, di processi e approcci innovativi per le operazioni Oil&Gas, transizione energetica e gestione delle unità produttive; in primo piano si troveranno anche il tema ATEX e Antincendio, certificazioni, aggiornamenti normativi, fino agli approfondimenti su Idrogeno, senza dimenticare il tema della safety e sicurezza negli impianti.
Ad aprire la giornata sarà il convegno con un focus sul “Oil&Gas e il ruolo dell’idrogeno per la decarbonizzazione”.
L’idrogeno sappiamo che può essere una soluzione per aiutare a decarbonizzare i settori hard-to-abate, particolarmente complessi da decarbonizzare a causa delle loro elevate emissioni di CO2 e delle limitate alternative tecnologiche attualmente disponibili.
Nel corso del convegno si alterneranno associazioni, esperti, responsabili aziendali per illustrare scenari e casi applicativi in un’ottica di decarbonizzazione del settore per rendere più efficienti e sostenibili gli attuali metodi di produzione e ridurre drasticamente l’impatto climatico di uno dei settori più inquinanti.
A mcT si parlerà anche di Safety, antincendio e ATEX, e di soluzioni per gli impianti a rischio con un convegno organizzato in collaborazione con GISI – Associazione Imprese Italiane di Strumentazione. L’industria di processo comprende impianti di ogni tipo, dalle raffinerie agli impianti chimici e petrolchimici: strutture complesse che trattano una vastissima gamma di sostanze reattive, infiammabili e potenzialmente impattanti sugli operatori: impianti “a rischio” e nel corso della sessione si individueranno le modalità per una corretta valutazione del rischio, una sistematica analisi e determinazione delle sorgenti di accensione e le soluzioni da applicare ai fini della prevenzione di tale rischio, fornendo importanti elementi tecnici e normativi che consentano una migliore comprensione dei fenomeni e dei rischi di esplosione e degli adempimenti ad essi correlati.
mcT 2025 vi aspetta il 16 aprile in Fiera di Bergamo e per massimizzare le sinergie e le opportunità la giornata mcT si svolgerà in concomitanza con SAVE Bergamo (automazione, strumentazione, sensori, IA e 4.0) e MCMA Bergamo (manutenzione industriale e asset management, 4.O per la manutenzione), questa sinergia offrirà opportunità di networking tra settori complementari e aumentando il valore della partecipazione per espositori e visitatori.