La crescente attenzione verso la gestione dei rifiuti plastici ha portato a un’accelerazione nello sviluppo di soluzioni per il riciclo. Secondo le stime, il mercato globale del riciclaggio della plastica è destinato a raddoppiare entro il 2030. Oltre a ridurre il volume dei rifiuti destinati alle discariche, il riciclo contribuisce alla conservazione delle risorse e a una gestione più controllata dell’impatto ambientale.
In questo contesto, Labtech Engineering ha sviluppato un nuovo mini estrusore mono-vite, modello LEC16-25, progettato specificamente per applicazioni di laboratorio e ricerca. L’estrusore è compatibile con le unità di pellettizzazione standard offerte da Labtech ed è integrabile con accessori per la produzione di film in bolla, film piano e filamenti, adattandosi a diverse esigenze di prova e sviluppo.
Caratteristiche del mini estrusore LEC 16-25
-
Design compatto, adatto a laboratori di controllo qualità, centri di ricerca industriali e istituzioni accademiche.
-
Controllo accurato della temperatura, per ridurre al minimo la degradazione dei materiali durante l’estrusione.
-
Idoneo per il trattamento di vari polimeri riciclati, tra cui PET, LDPE, PP, nylon e PLA.
-
Disponibile con rapporto L/D 25 (standard) e L/D 30 (opzionale) per tempi di permanenza più lunghi e una miscelazione più efficiente.
Attrezzature a valle: vasca d’acqua e pellettizzatrice da banco
L’estrusore può essere abbinato alla linea standard di Labtech per il raffreddamento e la pellettizzazione:
Vasca d’acqua
-
Raffreddamento rapido dei filamenti per la stabilizzazione delle proprietà meccaniche.
-
Struttura in acciaio inox con rulli porta-fili regolabili per un raffreddamento efficiente.
-
Sistema di aspirazione integrato per la rimozione dell’acqua.
Pellettizzatrice
-
Taglio uniforme dei filamenti in pellet.
-
Coltello rotante a sei lame, dotato di dispositivi di sicurezza.
-
Rullo di alimentazione in acciaio temprato e rulli in gomma neoprene.
-
Opzionale: dispositivo a velocità variabile per regolare la lunghezza dei pellet da 5 mm a 1 mm.
Materiali trattabili e specifiche operative
Il sistema è progettato per lavorare plastica triturata e in scaglie, accettando materiali con forme e densità diverse, anche in modalità bulk.
L’alimentazione tramite tramoggia standard è ottimizzata per materiali con densità superiori a 0,45 g/cm³.