La Pyrum Innovations AG è un’azienda modello nel settore del recycling, della tutela dell’ambiente e dell’innovazione verde. Per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei processi nei propri impianti all’avanguardia, Pyrum si affida ai sensori di livello e pressione di VEGA.
Quali materie prime contiene il materiale di gomma?
Da alcuni anni Pyrum punta tutto sul recupero delle materie prime preziose che prima andavano perse. In due reattori – un terzo è attualmente in fase di realizzazione – attivi 24 ore sui 24, il granulato di gomma ricavato dalla triturazione di pneumatici usati è sottoposto a un processo di pirolisi.
Da circa 7500 tonnellate di pneumatici usati si ricavano 5000 tonnellate di granulato di gomma. Questa quantità viene trasformata ogni anno in ciascuno dei due reattori.
Dove si svolge la pirolisi?
Il processo di pirolisi si svolge in una torre alta 25 metri, in cui il granulato passa attraverso le diverse fasi del processo articolato su cinque livelli. Qui sono essenziali il rispetto dei dosaggi e il monitoraggio e il controllo costanti della pressione e della temperatura. In questo modo si impediscono la formazione di grumi di materiale e l’imbrattamento o, nel peggiore dei casi, l’ostruzione delle condotte.
Quali requisiti deve soddisfare la tecnica di misura?
Nella torre del reattore l’azienda impiega tecnica di misura all’avanguardia che consente la comunicazione intelligente tra i componenti coinvolti e dunque la stabilità del processo. I numerosi sensori di pressione e livello di VEGA svolgono un ruolo determinante. Oltre che per l’affidabilità , la tecnica di misura di VEGA si contraddistingue per la semplicità .
Dove viene impiegata la tecnica di misura di VEGA?
Gli strumenti di misura sono presenti lungo l’intero processo di riciclaggio e assicurano lo svolgimento efficiente delle diverse sequenze di lavoro, anche nel reattore, il cuore dell’impianto di processo. Qui agli strumenti di misura di VEGA sono affidati il monitoraggio e la diagnosi, affinché le reazioni si svolgano nel rispetto delle soglie di livello ed entro i range di pressione prescritti.
Un esempio: il trasduttore di pressione VEGABAR 83 che monitora la pressione del gas all’interno del reattore. Qui è necessaria anche l’esatta regolazione dei livelli di condensazione e delle pressioni nei circuiti della condensa.
I sensori di livello di VEGA effettuano la misura continua del livello e parallelamente vengono impiegati per riconoscere un’eventuale interfaccia tra sostanze diverse. Questo è importante in quasi tutti i serbatoi di Pyrum. La base di dati necessaria è fornita attraverso il secondo canale di dati dei sensori impiegati. In questo modo si sfrutta pienamente lo standard di comunicazione Profibus PA, in quanto si utilizzano tutte e tre le uscite.
E come viene impiegato il materiale ottenuto?
Le materie prime prodotte sono molto richieste soprattutto dall’industria chimica e degli pneumatici, che contribuiscono così alla sostenibilità : secondo Pyrum, grazie all’impiego di recovered Carbon Black l’impronta di carbonio dei nuovi pneumatici può essere ridotta dell’80%. Il recovered Carbon Black, le cui particelle hanno un diametro inferiore a 10 µm, funge inoltre da materiale di base per colori e vernici. La tecnica di misura di VEGA contribuisce così all’affermazione di metodi di riciclaggio innovativi e di un’economia più sostenibile.