Friul Filiere mantiene le promesse e come anticipato durante la fiera K2016 , presenta la nuova linea di estrusione
Studiato per rispondere con flessibilità a tutte le esigenze dei clienti, questo downstream vuole essere il complemento ideale di estrusori e attrezzature Friul Filiere per realizzare impianti completi dedicati alla produzione di tubi e profili speciali ad alte prestazioni.
Esteticamente moderno ed accattivante nel design, nel suo stile “minimal” racchiude, ad un passo dall’anniversario, 40 anni di esperienza dei quali sintetizza il valore tecnologico. FUTURA, trova radici nel passato di cui ha fatto tesoro ma si proietta, letteralmente, in una dimensione di novità e d’avanguardia. Ogni dettaglio nasce prima di tutto dall’ascolto delle richieste dei clienti e dalle esperienze degli operatori che vivono da vicino la fase produttiva.
Sede deputata ad accogliere il sistema di calibrazione, assieme alla filiera rappresenta senza dubbio il cuore tecnologico di ogni impianto di estrusione altamente performante. Alla luce di questo, grande attenzione è stata dedicata allo studio di soluzioni tecniche che potessero migliorare l’efficienza del processo produttivo e l’interfaccia uomo-macchina ed in particolare:
Mantiene lo stesso asse di estrusione del bancale porta calibratori affinché il passaggio del profilo realizzato durante il processo avvenga perfettamente al centro della macchina ora simmetrica a livello dimensionale. Il portellone di protezione non è più scorrevole e grazie alla lamiera forata scura che sostituisce il plexiglas non è solo più robusto e pratico ma contribuisce anche alla modernità del design. Allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità della macchina e permettere quindi l’accesso di profili di larghezza superiore ai tasselli, è stato rivisitato l’intero sistema di trasmissione, riposizionando in modo ottimale il motore.
Il taglio è una fase delicata durante la produzione di profili e tubi complessi che devono rispettare standard di qualità sempre più esigenti, ancor di più quando la velocità di estrusione è elevatissima. I progetti chiavi in mano di Friul Filiere si occupano di impianti completi per produzione tubi e profili a velocità anche superiori ai 250 mt/min. Per rispondere a queste esigenze si è optato per un motore brushless, più preciso e reattivo nella gestione del movimento, abbinato ad uno scorrimento orizzontale del carrello. Concorre al risultato ottimale anche il software Friul Filiere grazie al quale risulta facilmente programmabile l’operazione di taglio con impostazione di velocità, tempi e diversi altri parametri.
Le macchine vengono dotate di PLC e di software Friul Filiere che permettono la gestione di tutto il processo centralizzata sull’estrusore rispondendo ai requisiti Industria 4.0. Anche perché questo software dà la possibilità di includere un servizio di teleassistenza attraverso l’utilizzo della rete ethernet installata sulle macchine. In caso di anomalie durante la produzione, il cliente ovunque si trovi nel mondo, può richiedere il supporto di Friul Filiere che interviene in tempo reale risolvendo da remoto.