Innovazione e Sostenibilità le parole chiave di RadiciGroup a Chinaplas 2023

14 aprile 2023

RadiciGroup, con le sue aree di business Specialty Chemicals e High Performance Polymers, partecipa a Chinaplas (stand 17 A101), fiera dedicata al settore della plastica e della gomma che, dopo un anno di stop, riapre i battenti dal 17 al 20 Aprile presso il World Exhibition & Convention Center di Shenzhen.

Il mercato cinese è strategico per il Gruppo, sia per le aspettative di forte crescita del business nell’area asiatica sia per la possibilità di mettere a punto soluzioni innovative da mettere a disposizione del mercato globale.

“La Cina fa scuola in tema di e-mobility – commenta Erico Spini, Global Marketing Director di RadiciGroup High Performance Polymers – Grazie alla collaborazione con i nostri clienti in loco abbiamo ampliato la gamma con prodotti particolarmente adatti a questo settore: in particolare faccio riferimento ai materiali antifiamma che vengono utilizzati abitualmente per applicazioni che richiedono elevata resistenza meccanica nel tempo, come cornici e alloggiamenti batterie, supporti IGBT, bus bar, alloggiamenti per componenti elettronici e connettori alta tensione. Abbiamo anche collaborato allo sviluppo di sistemi di ricarica wireless, mettendo a disposizione la nostra competenza nella selezione e progettazione di polimeri a base poliammidica. Inoltre – aggiunge Spini – anche in Cina stiamo lavorando su alcune soluzioni innovative per la schermatura elettromagnetica di componenti dell’auto elettrica, stiamo testando soluzioni che speriamo di poter industrializzare presto, nell’ottica di mettere a disposizione di tutto il Gruppo il know-how acquisito”.

Anche in Cina “innovazione” è dunque la parola d’ordine per entrare in nuovi mercati e applicazioni, insieme a “sostenibilità”: RadiciGroup in questa direzione ha già un’esperienza consolidata nell’utilizzo di prodotti con contenuto riciclato, oggi conosciuti in tutto il mondo con il brand Renycle®. Oltre a questo abbiamo già a disposizione una gamma di materiali parzialmente bio-based commercializzati con il marchio Radilon® D su base PA610. Questi materiali, oltre ad offrire performance tecniche eccellenti (elevata resistenza chimica, elevata stabilità dimensionale grazie al minore assorbimento di acqua, eccellente resistenza all’idrolisi rispetto a PA6 e PA66), rappresentano una soluzione ottimale per una riduzione dell’impatto ambientale proprio grazie all’utilizzo di materiale da fonte rinnovabile.

La sostenibilità è la cornice in cui lavora anche l’area di business Specialty Chemicals, con una serie di proposte che vanno dalla produzione di intermedi chimici a partire da materie prime vegetali a polimeri provenienti parzialmente o totalmente da fonte bio.

Altro mercato in forte sviluppo in Cina è quello dell’industria solare: qui trovano applicazione prodotti ritardanti alla fiamma (appartenenti alla famiglia Radiflam® su base PA66) con caratteristiche speciali che permettono di superare i test di omologazione previsti per i connettori per i pannelli solari.

“Lo sviluppo di prodotti per la mobilità elettrica e per il settore dell’energia solare è molto strategico qui in Cina – rimarca David Qi, Strategy Marketing & Business Development di RadiciGroup High Performance Polymers– Il continuo scambio di competenze ed esperienze con i colleghi presenti in altri Paesi ci permette di far fronte a tante nuove sfide e di lavorare su progetti innovativi e sostenibili specifici del mercato locale. Inoltre, grazie alla disponibilità di persone qualificate in ambito Ricerca&Sviluppo e assistenza tecnica riusciamo a essere proattivi e veloci nel trovare soluzioni alle esigenze locali”.

 

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *