Biesse a Jec World 2022, innovazione e ultime tendenze nel campo della lavorazione dei materiali plastici e compositi

5 maggio 2022

Dal 3 fino ad oggi 5 maggio Biesse ha partecipato a Jec World, l’evento annuale dedicato all’industria dei materiali compositi che riunisce professionisti da tutto il mondo, dalle principali aziende globali, alle startup innovative nel campo dei compositi, coinvolgendo esperti, accademici e leader di ricerca e sviluppo.

Con oltre 1.300 espositori provenienti da 112 Paesi e 43.500 visitatori (dati relativi all’edizione 2019), Jec World si pone come obiettivo principale quello di sostenere e promuovere l’industria dei materiali compositi, sviluppando canali e piattaforme di know-how e relazioni commerciali. Biesse Group, attraverso il brand Biesse dedicato ai materiali plastici e compositi, si pone come punto di riferimento in un mercato dove le aspettative per gli anni futuri sono molto positive.
“Jec World è un appuntamento per noi imperdibile dove creare nuove relazioni e consolidare quelle già esistenti, sempre al passo con le nuove tendenze del mercato. Jec World indubbiamente offre a tutti i visitatori una panoramica completa dell’industria manufatturiera e noi, con le nostre tecnologie, ci poniamo al fianco del cliente”, afferma Lanfranco Fontanelli, Glass, Stone and Plastic & Composite Materials Commercial Director.

Per la prima volta, sullo stand D25 in Hall 6, i visitatori hanno avuto la possibilità di conoscere tutti i benefici offerti dalle tecnologie Biesse e HSD Mechatronics, brand specializzato nella produzione di elettromandrini, teste di fresatura e componenti per la lavorazione di materiali compositi, metallo e altro.

Le soluzioni Biesse sono estremamente precise, semplici nell’utilizzo, versatili e complete di tutti gli opzionali per poter lavorare i materiali oggi presenti sul mercato. Biesse ha realizzato una gamma di prodotti composta da sezionatrici (SELCO PLAST), centri di lavoro (ROVER PLAST e MATERIA), sistemi di taglio a getto d’acqua (PRIMUS), levigatrici (VIET PLAST) e termoformatrici (TERMA).

“La nostra forza è offrire al cliente un processo completo di lavorazione, dalla sezionatura fino all’automatizzazione della fabbrica. Con le nostre tecnologie e alle nostre competenze ci rivolgiamo ai mercati dei materiali plastici e compositi, grazie alle numerose collaborazioni nel settore automotive, aerospace e dei componenti industriali”; afferma Guillaume Thenon, Biesse Business Development Manager Plastic & Composite Materials.

In Hall 6 – Stand D25, i visitatori hanno vissuto l’esperienza creata insieme a Factory Unit, azienda francese con sede ad Antibes, che, insieme a L2Concept, si contraddistingue per un’esperienza decennale e competenze altamente specializzate nel design industriale automobilistico, supportando aziende di tutto il mondo nella realizzazione di prototipi e concept car. Sullo stand infatti è presente una concept car realizzata con le tecnologie Biesse che i visitatori possono guidare virtualmente attraverso un simulatore di guida, partecipando alla Biesse Race.

“La collaborazione tra Biesse e Factory Unit è iniziata alcuni anni fa, quando Alain Grandjean, CEO e fondatore di Factory Unit era alla ricerca di un centro di lavoro che potesse soddisfare le aspettative richieste nella progettazione e realizzazione di questi progetti. La collaborazione tra le due aziende ha così permesso una crescita reciproca grazie allo scambio di competenze, conoscenze e tecnologie”, afferma DSC00355, Biesse Sales Manager Plastic & Composite Materials.

Sullo stand inoltre è a disposizione dei visitatori un totem interattivo in grado di offrire un’ampia panoramica sulle tecnologie Biesse e sulle principali testimonianze e collaborazioni Made With Biesse.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *