COIM inaugura in Italia il laboratorio globale di ricerca per le soluzioni chimiche a base acqua

9 giugno 2022

C.O.I.M. S.p.A., multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, ha recentemente inaugurato, presso lo stabilimento di Offanengo (CR), il laboratorio di ricerca di riferimento a livello globale per i prodotti a base acqua delle gamme Filco e Hydrolar.

“Il nuovo laboratorio, dotato di strumentazione all’avanguardia secondo i più elevati standard a livello internazionale, beneficerà delle sinergie tra le due linee di prodotto, che hanno una comune matrice tecnologica. Si concentrerà sulla ricerca e sviluppo per la misurazione granulometrica delle dispersioni acquose e, per le ulteriori misurazioni chimiche, tecniche e meccaniche collaborerà con il laboratorio centrale di COIM, per tecnologia e vastità un’eccellenza nella chimica italiana.” spiega l’Ing. Mariaenrica Cesano, Technical manager Filco e Hydrolar e Business Manager Filco. “Il nuovo laboratorio di Offanengo sarà il riferimento globale per le società del Gruppo COIM per i prodotti a base acqua. Stiamo già lavorando a una decina di progetti di ricerca che sfoceranno in altrettante innovazioni di COIM in questo ambito. Anche per i prossimi anni terremo questo ritmo, con il fine di offrire sempre un grado di innovazione molto elevato per il nostro portafoglio prodotti a base acqua”.

ingegner-giuseppe-librandi-presidente-e-CEO-COIMLe soluzioni polimeriche a base acqua vengono prodotte da COIM da diversi anni, in una progressiva sostituzione dei prodotti a base solvente. “L’investimento nel potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo nel campo delle dispersioni acquose ci consentirà da un lato di rispondere in maniera ancora più capillare alle richieste del mercato di prodotti più sostenibili, senza co-solventi e realizzati con materie prime più amiche dell’ambiente. Dall’altro potenzierà l’offerta tailor-made dell’azienda, con soluzioni sempre più su misura delle esigenze del singolo cliente”. Spiega Giuseppe Librandi, Presidente e CEO di COIM.

“Le dispersioni acquose sono formulazioni chimiche altamente versatili. Modificando la composizione dei polimeri all’acqua è possibile conferire loro una gamma di caratteristiche estremamente ampia e adatta a utilizzi diversificati, quali durezza, morbidezza, resistenza meccanica, resistenza all’abrasione, resistenza all’idrolisi, compatibilità, lucidità e opacità”. Conclude l’Ing. Cesano.

Grazie a questo ulteriore investimento, COIM incrementerà il proprio livello di competitività nell’ambito delle dispersioni acquose, che servono settori di sbocco molto importanti a livello globale.

Filco si rivolge ai produttori di fibre di rinforzo per la costruzione, tra l’altro, di imbarcazioni, componenti per auto, pale eoliche, tubazioni e serbatoi.

Le soluzioni Hydrolar, invece, si rivolgono a clienti che formulano prodotti per il trattamento del cuoio e dei tessuti, impiegati in ambito automotive e fashion. Grazie alle soluzioni Hydrolar, che consentono di conferire ai manufatti protezione da problematiche quali graffi e macchie e caratteristiche estetiche di “mano”, è possibile soddisfare trend molto attuali quali quello dell’estrema opacità dei sedili per auto o della finitura glossy delle borsette per signore, così come lanciarne di nuovi.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *