Gli studenti del SITUM in visita ad HSD S.p.A.

21 marzo 2023

Una ventina di studenti del SITUM (Scuola d’Innovazione Tecnologica, Umanistica e Manageriale) hanno visitato lo stabilimento di HSD S.p.A. per approfondire i temi della sostenibilità e dell’engineering 4.0.

Il progetto SITUM nasce nel 2020 dalla volontà dei Magnifici Rettori degli atenei di Ancona e Perugia e da quest’anno si arricchisce con l’ingresso dell’Università degli Studi dell’Aquila. I tre atenei hanno come obiettivo comune lo sviluppo del territorio umbro-abruzzese- marchigiano attraverso la creazione di lavoro e imprenditorialità.

Per raggiungere tale obiettivo, il progetto SITUM si contraddistingue per essere:
connesso con il territorio: i corsi sono sviluppati insieme alle imprese, così da rispondere più adeguatamente alle loro esigenze; multidisciplinare: i corsi spaziano su svariati temi legati all’innovazione alla sostenibilità; aperto: accoglie studenti anche da altre regioni, all’insegna della messa in comune delle proprie conoscenze e competenze; imprenditoriale: incentiva la partecipazione e l’interazione attraverso le visite in impresa e i project work da sviluppare in gruppi; sostenibile: mette al centro il territorio e le persone.

IMG-20230317-WA0003Il progetto, che ruota quindi attorno ai concetti di innovazione, imprenditorialità sostenibile e territorialità, comprende oggi due percorsi formativi: management della sostenibilità: corso di carattere maggiormente economico, che mira a preparare figure professionali che possano essere impiegate come manager o consulenti di imprese, enti pubblici, enti di sviluppo regionale e altre organizzazioni che operano nei territori in una logica di sistema, ma anche sviluppare imprenditorialità. Il corso pone particolare attenzione a tematiche come la valorizzazione delle risorse e la crescita del benessere delle comunità nel lungo termine. Engineering 4.0: corso di carattere maggiormente ingegneristico, che tratta strumenti e tecnologie innovative, con riferimento alla quarta rivoluzione industriale. Sono centrali anche temi come l’energia e l’elettrico. Per fornire agli studenti di ingegneria delle soft skills di carattere umanistico relazionale e per riflettere sulle implicazioni etiche dell’automazione dell’IA il corso comprende anche delle lezioni sul tema dell’uomo, la tecnologia e l’interazione con il territorio.

“Siamo onorati di poter collaborare con l’Università degli studi di Perugia, l’Università politecnica della Marche e l’Università degli studi dell’Aquila per fornire il nostro contributo in questo lodevole progetto formativo, che collegando il tessuto imprenditoriale del territorio umbro-abruzzese-marchigiano al mondo accademico universitario, genera un proficuo e prezioso scambio di conoscenze e competenze tra studenti, docenti, imprenditori, manager e giovani professionisti” – dichiara Fabrizio Pierini, Direttore Generale di HSD.

La visita è stata infatti un’ occasione per presentare ai giovani studenti la realtà di HSD e raccontare come l’impresa investa quotidianamente nelle nuove frontiere dell’ingegneria e dell’industria 4.0, mediante la partecipazione a progetti nazionali come l’Electrospindle 4.0, in collaborazione con il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI), e lo sviluppo della piattaforma IoT, MyHSD: entrambi volti al raggiungimento degli obiettivi di maggiore efficienza e qualità attraverso processi produttivi tecnologicamente avanzati e a zero difetti.

Un’imperdibile opportunità, quella offerta dal SITUM, per fornire agli studenti una formazione maggiormente pratica che risponda alle esigenze del territorio e delle realtà imprenditoriali che vi fanno parte.

www.hsd.it

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *