GreenChemicals, ricerca e nuove formulazioni per una plastica sempre più sostenibile

22 dicembre 2021

L’azienda con sede a Desio (MB) è nata 11 anni fa dall’iniziativa imprenditoriale di Micaela Lorenzi

Greenchemicals è un’azienda specializzata in formulazioni di additivi plastici e additivi polimerici a basso impatto ambientale.
Abbiamo incontrato Micaela Lorenzi, fondatrice e Amministratore Unico, insieme a Doris Iemi, responsabile marketing, nella sede aziendale di Desio (MB). Una sede in cui la parola sostenibilità non è solo destinata alle formulazioni chimiche, ma descrive anche un modo di lavorare e di realizzare la propria mission. In Greenchemicals la presenza femminile costituisce la quasi totalità della forza lavoro, gli spazi sono luminosi e una squadra affiatata di donne in sinergia tra loro è la chiave per ottimizzare i risultati.

 

Micaela Lorenzi

Micaela Lorenzi

L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità non è una novità per GreenChemicals…

Come suggerisce il nome aziendale, l’attenzione alla chimica verde è sempre stata il nostro core business fin dalla nascita dell’azienda, 11 anni fa. Abbiamo scelto da subito di dedicarci alle soluzioni a basso impatto ambientale e di trovare alternative sostenibili, non solo per rispondere a esigenze normative. La nostra forza è il profondo know how in campo chimico e tecnico, che ci ha consentito in questi anni di ottenere importanti risultati e di realizzare formulazioni altamente innovative.

Che tipologia di formulazioni proponete?

La profonda conoscenza dei meccanismi chimici permette al nostro reparto R&D di ottimizzare formulazioni con proprietà antifiamma o stabilizzanti considerando ogni possibile aspetto: impatto ambientale, proprietà meccaniche, costi/efficienza. Siamo specializzati nella formulazione di additivi ritardanti di fiamma e di antiossidanti, proponiamo anche ottime soluzioni di additivi UV absorber e stabilizzatori della luce, sempre con un’attenzione particolare al riciclo e all’impatto ambientale. Inoltre, proponiamo una gamma di prodotti e nuove tecnologie che permettono si risolvere alcuni problemi che si riscontrano durante il processo di riciclo della plastica e di eliminare la presenza attiva di additivi nocivi.

Una delle vostre specializzazioni riguarda l’antifiamma, quali sono le esigenze in questo settore?

Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sviluppare soluzioni antifiamma green, eliminando o riducendo il contenuto di bromurati e antimonio triossido.
Lavoriamo da molti anni nella vendita tecnica e nella formulazione di ritardanti di fiamma ed è un settore che conosciamo bene. Per questo motivo investiamo ogni anno nella ricerca di soluzioni efficaci per riciclare con processi meccanici e in sicurezza plastiche che contengono antifiamma riutilizzabili e plastiche che contengono antifiamma banditi. Greenchemicals ha studiato pacchetti di additivi in grado di limitare, fino a eliminare del tutto, le problematiche causate da queste sostanze, durante il riciclo del materiale.

Doris Iemi

Doris Iemi

Come è strutturata l’GreenChemicals e come opera sul mercato?

I nostri prodotti si rivolgono al mercato dell’edilizia per il 50%, al settore compound e masterbach per l’altra metà. In Italia abbiamo la produzione in Veneto e due magazzini, uno in Veneto e uno in provincia di Bergamo. Ci rivolgiamo però a una clientela in tutto il mondo. In Europa lavoriamo in molti paesi come Germania, Belgio e Olanda (dove siamo presenti con una filiale). Anche in Nord America abbiamo una filiale, mentre in altre nazioni siamo presenti tramite agenti, come ad esempio in Turchia.

Quali sono attualmente i trend di mercato che riscontrate?

Come tutti, viviamo le difficoltà legate al reperimento delle materie prime, soprattutto provenienti dal Far East, ai rallentamenti di trasporti e logistica e all’aumento dei prezzi. Ciò nonostante, il mercato dal nostro punto di vista sta vivendo una fase positiva, il mondo della plastica non si è mai fermato in questi mesi di pandemia e ora anche le fiere e gli appuntamenti in presenza sono ripartiti e ci vedono impegnati con passione e costanza.

Quali sono i progetti innovativi in corso?

Abbiamo recentemente presentato un nuovo impianto di riciclo PET chimico e meccanico, realizzato in Veneto: si tratta di un progetto “pilota” che ci permette di ottenere con la depolimerizzazione dalle scaglie di PET un poliolo totalmente riciclato e una gamma di antifiamma innovativi, halogen free e totalmente green per il settore dei poliuretani

www.greenchemicals.eu

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *