“Grazie a queste iniziative, stiamo avendo riscontri concreti dal mercato: stiamo percependo che la scelta di acquistare un impianto Meccanoplastica non deriva più soltanto dalla sua qualità e affidabilità intrinseche; ma anche dall’impegno e dai risultati che l’azienda sta mettendo nel campo dei criteri ESG, quale segno tangibile di proiezione nel futuro”. Non ha dubbi Alberto Mencherini, CSR Manager, riguardo al percorso di sostenibilità intrapreso e portato avanti da Meccanoplastica, azienda di Firenze specializzata negli impianti per estrusione, stiro e iniezione soffiaggio.
Un percorso che parte da lontano, dalle prime rilevazioni sull’impronta carbonica effettuate nel 2022, e che oggi porta i primi, importanti frutti. Meccanoplastic, tira un bilancio di metà 2025 su quanto fatto e sui prossimi step.
ANALISI
L’azienda ha prima di tutto svolto un’analisi di materialità con i propri stakeholder. Poi ha inviato un questionario a 36 fornitori selezionati per l’elaborazione di un’analisi di materialità, che ha riscosso un’importante adesione (oltre il 70% ha fornito le risposte). Si è poi rivolta verso i propri dipendenti con momenti di formazione e l’attivazione di un nuovo piano welfare in collaborazione con Intesa San Paolo. È stato anche creato un team interno orientato a migliorare e monitorare gli aspetti sociali, ambientali e di governance dell’azienda, guidato dal CSR Manager Alberto Mencherini. È stato redatto un nuovo codice etico.
Infine, è stato validato un Piano di Sostenibilità che dovrà portare l’azienda a redigere un Bilancio di Sostenibilità nell’arco del prossimo biennio.
PRODOTTO
Sul fronte prodotto, la gamma Meccanoplastica ha già diverse macchine certificate Euromap 10+, ovvero a basso impatto energetico. E nel prossimo futuro le macchine di Meccanoplastica dotate di questa certificazione saranno sempre di più, viste le soluzioni per diminuire i consumi energetici dei vari impianti. Tutte queste iniziative sono state propedeutiche all’ottenimento, un anno fa, di un rating lusinghiero (Bronze medal) dalla piattaforma Ecovadis, un primo importante riconoscimento per l’impegno profuso, che è testimone della corretta direzione.
INIZIATIVE
Sul fronte relativo alle iniziative a favore del territorio, è recente la notizia dell’accordo di sponsorizzazione per un anno del team Easy Ride, squadra di ciclismo di Lastra A Signa specializzata in mountain bike ed enduro, e che nei mesi a venire formerà anche una squadra per cimentarsi con le gare su strada. Un’importante iniziativa di carattere sociale, segno di un’alta attenzione nei confronti del territorio dove si trova l’azienda e dal quale provengono i dipendenti.
I prossimi step al momento sono: confermare quest’estate la certificazione Ecovadis, possibilmente con un rating più alto che aumenterebbe ulteriormente lo standing dell’azienda, e ottenere la Iso 140001, per la quale sono stati mossi i primi passi.
“Tutte le iniziative di Meccanoplastica – ha spiegato l’azienda in un recente comunicato stampa – rientrano in un piano di sostenibilità pluriennale, messo a punto con la consulenza di Ambiente Spa e dell’Area Ambiente & Sostenibilità di Amaplast”.
www.meccanoplastica-group.com