Economia circolare ed energie rinnovabili: sono questi i due macro sistemi attorno ai quali si svilupperanno, con un approccio sempre più internazionale e di business, Ecomondo e Key Energy che Italian Exhibition Group organizza alla Fiera di Rimini dal 6 al 9 novembre prossimi. In fiera ci saremo anche noi di Tecnoedizioni Group con le nostre riviste!
Alla 22a edizione di Ecomondo il fulcro sarà l’economia circolare, fino a qualche anno fa solo teorizzata e oggi, grazie all’attuazione di normative e finanziamenti utili ad alimentarla, prassi in atto nei Paesi industriali più sviluppati. La 12a edizione di Key Energy si conferma invece catalizzatore e propulsore di tutti i settori, sempre più strategici, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Due eventi top in contemporanea che si svilupperanno sui 129.000 metri quadri di superficie espositiva pronti ad ospitare oltre 1.300 imprese. Ricco e qualificato il programma degli eventi a cura dei Comitati tecnico-scientifici presieduti dal professor Fabio Fava (Ecomondo) e Gianni Silvestrini (Key Energy), in stretto dialogo con i protagonisti dei vari settori: da quello del recupero e valorizzazione dei rifiuti alla filiera della bioeconomia, delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, passando dalla rigenerazione urbana e dalle smart cities.
Ad Ecomondo 2018, piattaforma per eccellenza del ciclo completo del rifiuto (settore che in Europa genera un fatturato complessivo di 155 miliardi di euro), centrale sarà il focus sulla Bioeconomia, con le eccellenze industriali, le novità in fatto di new material e bioraffinerie.
In tema di transizione energetica, significativo sarà lo spazio dedicato al settore del biometano. Ad Ecomondo, grazie a partner strategici come CIC (Consorzio Italiano Compostatori) e CIB (Consorzio Italiano Biometano) saranno presentate le best practices e le principali innovazioni tecnologiche disponibili in Italia (terza nazione al mondo per la produzione di biometano). Giovedì 8 novembre, l’occasione per fare il punto sarà la tavola rotonda della Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano, nata sotto le ali di CIC e CIB e il cui battesimo è avvenuto proprio ad Ecomondo nel novembre 2016.
L’industria 4.0 per una maggiore efficienza nella gestione e utilizzo dei rifiuti sarà invece al centro di un incontro organizzato dal Comitato tecnico-scientifico di Ecomondo insieme al CNR e alle Università di San Marino e di Bologna. La robotica e l’automazione sono infatti essenziali per migliorare la selezione dei rifiuti dopo la raccolta mentre l’Internet of Things e il data analytic contribuiscono a rendere più intelligenti i processi della logistica.
L’avanguardia della ricerca e delle sue applicazioni nella gestione e valorizzazione della risorsa idrica sarà un altro capitolo importante di Ecomondo, con la sezione Global Water Expo in stretta collaborazione con Utilitalia. Evento di punta, che si terrà per la prima volta in Italia, e per la prima volta in un Paese del sud Europa, sarà l’European Nutrien Event, una due giorni organizzata ad Ecomondo dall’European Sustainable Phosphorus Platform, organismo che a livello europeo insieme ad alcuni Stati membri promuove la ricerca intorno al recupero del fosforo, materia prima che comporta criticità, dalle acque reflue municipali.
Altri temi in agenda: prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, trattamento e purificazione dell’aria indoor e outdoor, monitoraggio di emissioni ed effluenti gassosi. Crescerà lo spazio dedicato alla bonifica di suoli e sedimenti, alla riqualificazione di siti e aree portuali.
In apertura di Ecomondo, tornerà l’appuntamento con gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio generale della Green Economy. Tra gli eventi anche la decima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Ecomondo. Il Premio sarà assegnato alle migliori imprese nei settori Rifiuti e risorse, edilizia sostenibile e Energia da fonti rinnovabili. La premiazione si svolgerà alla Fiera di Rimini, l’8 novembre.