Bonus Pubblicità 2022: domande entro il 31 marzo

9 marzo 2022
Bonus Pubblicità 2022: domande entro il 31 marzo
News
0

Il 31 marzo è l’ultimo giorno utile, per imprese e lavoratori autonomi, per l’invio della Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta su investimenti pubblicitari incrementali.

Per beneficiare del credito è necessario infatti effettuare una ‘prenotazione’, presentando entro il 31 marzo 2022 la comunicazione che consente l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari: già realizzati, o ancora da realizzare nel 2022.

Successivamente, per confermare le spese effettivamente sostenute rispetto a quelle previste, entro il 31 gennaio dell’anno successivo, va inviata una nuova comunicazione (cosiddetta ‘Dichiarazione sostitutiva) relativa agli investimenti realizzati. Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria pubblicherà poi l’elenco definitivo dei soggetti ammessi al beneficio del credito, e quest’ultimo potrà essere utilizzato, esclusivamente in compensazione, a partire dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione.

Nel caso le risorse stanziate non siano sufficienti a coprire le richieste presentate, la percentuale prevista (50%) sarà ridotta proporzionalmente in modo da soddisfare tutte le domande presentate.

La domanda potrà essere inviata tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, attraverso l’apposita procedura disponibile nella sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare”.

Misura del credito d’imposta

Ricordiamo che dall’anno 2018, è stato istituito il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali, con un incremento minimo dell’1% rispetto agli analoghi investimenti dell’anno precedente, effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.

Il credito di imposta è previsto nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, nel limite massimo dello stanziamento annualmente previsto e nei limiti dei regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti “de minimis”.

Per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta è riconosciuto relativamente agli investimenti pubblicitari sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, registrati presso il Tribunale, ovvero presso il ROC, e dotati del Direttore responsabile, nella misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati. Viene meno quindi il requisito dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’investimento dell’anno precedente.

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *