La molecola che ‘mangia’ i rifiuti tossici pericolosi

9 ottobre 2017

È stata inventata da un gruppo di ricercatori americani, dell’indiana, ha cinque punte, come una stella e potrebbe contribuire a eliminare residui nucleari tossici e a pulire acque e terreni dai contaminanti

Si chiama ‘cyanostar’ e deve il suo nome alla presenza di cinque punte, che la rendono simile nella forma a una stella. È stata inventata da un gruppo di ricercatori americani dell’università dell’Indiana, guidati da Amar Flood. La sua particolarità? Sembrerebbe capace di ‘mangiare’, riducendone il volume, rifiuti tossi anche i più pericolosi, dunque compreso quelli nucleari, estraendone cioè gli elementi radioattivi dalle scorie. Ma la molecola a stella ha almeno due valori aggiunti: può essere facilmente prodotta e è in grado di legarsi anche ad atomi di grosse dimensioni caricati negativamente.

La molecola è stata scientificamente presentata sulla rivista Chem, in cui si attesta che il metodo, oltre che per l’ambito radioattivo, potrebbe essere impiegata anche a molecole sviluppate per estrarre le sostanze chimiche che contaminano acqua e terra. Dunque questa capacità depurativa della molecola potrebbe essere sfruttata per molte applicazioni, dalla bonifica ambientale allo smaltimento del litio delle batterie. Come si presenta la molecola ‘cyanostar’? È composta da un reticolo di atomi di carbonio e azoto con un centro vuoto, e proprio grazie a questa forma particolare riesce a catturare le molecole di fosfati e nitrati caricate negativamente, confermando così la capacità/potenziale delle strutture come le cianostelle di essere recettori di molecole, ovvero di potere ricevere molecole specifiche.

La tecnica, fanno sapere i ricercatori, oltre che contribuire alla riduzione di volume delle scorie nucleari, potrebbe essere usata per rimuovere il cloruro dall’acqua, eliminare l’eccesso di fertilizzanti chimici dal suolo o raccogliere gli ioni di litio usati nell’energia rinnovabile.

Condividi questo articolo
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *